Sono ufficialmente Interprete Francese Italiano
Sono finalmente Interprete Francese Italiano!
Dopo un anno di studio, sono fiera di poter pubblicare il mio diploma e di presentarmi con il titolo di Interprete.
Dopo tante prove sia in interpretazione in simultanea che in consecutiva, passando anche dall’interpretazione di trattativa, ho superato l’esame finale per il quale sono fiera di aver ricevuto il punteggio di 110 e lode!
Ora non sapete bene la differenza tra i tipi di interpretazione? ecco qui che avrete le idee più chiare.
Simultanea
Nell’interpretazione simultanea, l’atto dell’interpretazione del discorso dell’oratore da parte dell’interprete avviene simultaneamente (cioè quasi contemporaneamente) allo svilupparsi del discorso stesso.
Nell’interpretazione simultanea l’interprete lavora all’interno di una cabina insonorizzata secondo le norme ISO e dotata di una console, grazie alla quale può ascoltare l’oratore attraverso delle cuffie e fornire l’interpretazione, quindi simultaneamente, mediante un microfono, che la trasmette a tutti coloro che non conoscono la lingua dell’oratore, anch’essi muniti di cuffie. Inoltre è importante che l’interprete, all’interno della cabina, sia in condizione di vedere l’oratore.
Consecutiva

L’incontro tra Barack Obama e Mahmoud Abbas alla Casa Bianca (maggio 2009) avviene con l’ausilio di un interprete (al centro) che prende appunti interpretando poi in modalità consecutiva.
L’interpretazione consecutiva è la più antica forma di interpretazione. Tale modalità consiste nel rendere il discorso dopo che l’oratore ha concluso il suo discorso o parte di esso; mentre egli parla, l’interprete prende nota di tutto ciò che viene detto. La durata delle porzioni di discorso interpretate varia da situazione a situazione: fino a cinquant’anni fa, gli interpreti consecutivisti rendevano discorsi di venti o trenta minuti, ma oggi solo dieci o quindici minuti sono considerati fin troppi, soprattutto dal momento che il pubblico non ama stare ad ascoltare a lungo un eloquio incomprensibile.
Il compito dell’interprete di consecutiva non sta solo nel comprendere la lingua, ma anche nel prendere nota dell’intero nucleo del messaggio, ed è qui che assume grande importanza la presa di note (o, dal francese, prise de notes).
Interpretazione di trattativa
L’interprete di trattativa è una modalità di interpretazione dialogica da utilizzarsi in un contesto di trattativa d’affari; l’interprete veicola informazioni di natura settoriale tra un parlante di lingua A e un parlante di lingua B sulla base di scambi conversazionali brevi e senza presa d’appunti. Nello specifico, le lingue d’uso s’alternano tra la lingua comune e la microlingua scientifico – professionale.
Per saperne di più vi invito a cliccare qui sotto:
Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Interpretariato